Serve la rifaximina nel colon irritabile? (2023)

Dr. Andrea FavaraData pubblicazione: 16 dicembre 2012

10

La sindrome dell’ intestino irritabile colpisce più del 10% della popolazione generale, è una malattia cronica a causa sconosciuta caratterizzata da dolore addominale e irregolarità alvine in assenza dei cosiddetti segni di allarme quali ad esempio il calo di peso o l’ anemia.

Serve la rifaximina nel colon irritabile? (1)

In un numero significativo di pazienti affetti da colon irritabile, la flora batterica intestinale appare alterata e l’ esecuzione di un esame specifico che si chiama breath test al lattulosio permette di identificare i pazienti affetti da contaminazione batterica dell’ intestino tenue o sibo.

La rifaximina (in Italia commercializzata come Rifaximina, Rifacol o Normix) è un antibiotico battericida del gruppo delle rifaximine modificato in modo da non venire assorbito dal tratto digestivo e quindi, se assunto per bocca, in grado di esercitare la sua azione localmente.

Un gruppo di Autori ha recentemente pubblicato un lavoro che conferma i dati di una ricerca italiana del 2009*: in 150 pazienti affetti da sindrome dell’ intestino irritabile diagnosticata secondo i criteri di Roma III ed escluse altre patologie mediante esami endoscopici e bioptici, postivi al breath test al lattulosio si è somministrata rifaximina 800 mg per 14 giorni consecutivi ed è stata misurata la presenza e gravità dei sintomi secondo una scala detta Likert prima del trattamento, 4 e 14 settimane dopo la conclusione.

Il miglioramento statisticamente significativo ha riguardato i sintomi ‘gonfiore addominale’, meteorismo, diarrea e dolore addominale ed è risultato ancora evidente anche al controllo a 14 settimane.

Un breath testi di controllo al lattulosio eseguito a 4 settimane dalla fine della cura è risultato nei limiti della norma nell’ 86% dei pazienti precedentemente tutti positivi.

Gli autori hanno quindi concluso che un ciclo di due settimane di rifaximina riduce significativamente i sintomo nella sindrome dell’ intestino irritabile in un’ alta percentuale dei pazienti per almeno tre mesi con effetti collaterali modesti e trascurabili.

Lo studio presenta sicuramente dei limiti e molto resta da capire in questa patologia, ogni soluzione tuttavia che permetta di migliorare la qualità della vita in questi pazienti con effetti collaterali modesti è benvenuta e deve far parte dell’ armamentario di ogni buon gastroenterologo.

P.Meyrat et al, Aliment Pharmacol Ther. 2012; 36 (11): 1084-93)

* World J Gastroenterol. 2009 Jun 7;15(21):2628-31. Small intestine bacterial overgrowth and irritable bowel syndrome-related symptoms: experience with Rifaximin. Peralta S, Cottone C, Doveri T, Almasio PL, Craxi A.

10 commenti

scrivi commento
#1

Serve la rifaximina nel colon irritabile? (2)

Utente 269XXX

buongiorno. Dopo un anno che ho problemi di pancia (calo di peso di 8 kg in pochi mesi, nausea, dolori addominali soprattutto nella zona destra, continue ricadute in infezioni urinarie), ho fatto approfondimenti vari tra cui gastroscopia e colonscopia, analisi per l'intolleranza al glutine e la celiachia da cui non è emerso nulla. Finalmente un mesetto fa sono riuscita ad andare dal gastroenterologo a portare tutti gli accertamenti e mi ha diagnosticato la sindrome del colon irritabile con dismicrobismo e transazione batterica dalle vie urinarie alla pancia. Mi è stata prescritta la cura con Normix (3 cpr al giorno per 5 giorni al mese), Debridat e probiotici da prendere al mattino VSL-3. Mentre facevo la cura antibiotica tutte le volte che prendevo la compressa mi peggioravano di molto i dolori addominali e ora che l'ho finita non mi pare che abbia benefici. Purtroppo ripeto che ho continue infezioni urinarie che potrebbero mascherare il problema. In seguito alle analisi di routine i risultati sono stati: VES 43 (al massimo mi indicava 15), globuli bianchi 12.00 (al massimo 10) , MCH 32.3 (max 32.0). L'elettroforesi sieroproteica indica Alfa 2 13,9% ( max 11.5), mentre Gamma 10.2 ( min 13%). Volevo chiederLe un parere e vorrei sapere se il Normix fa effetto già dal primo mese o se c'è bisogno di un'ulteriore mese per vedere benefici.

#2

Serve la rifaximina nel colon irritabile? (3)

Dr. Andrea Favara

Questa non è l' area del sito per chiedere consulti. Eccezionalmente, anche per orientare correttamente eventuali ulteriori lettori, le rispondo.
Il calo ponderale non appare giustificato dalle diagnosi poste.Eseguirei ulteriori accertamenti, non necessariamente a carico dell' apparato digerente per individuarne la causa anche in relazione alle infezioni urinarie ricorrenti ed alla ves aumentata. Auguri!

#3

Serve la rifaximina nel colon irritabile? (4)

Dr. Alessandro Scuotto

Caro Andrea,
l'articolo citato è piuttosto interessante, ma - in modo provocatorio e non polemico - sono d'accordo soprattutto con la prima proposizione della tua conclusione "Lo studio presenta sicuramente dei limiti e molto resta da capire in questa patologia".

In effetti la terapia con rifaximina PUO' essere indicata soltanto nei pazienti con contaminazione batterica del tenue che sono soltanto una percentuale - per quanto rilevante (per questo studio il 71%, per altri studi il 50%, per altri ancora il 36%) dei pazienti con colon irritabile.
Infatti nello studio italiano del 2009 citato (Peralta et al.), la terapia è stata applicata soltanto sui casi SIBO e non su tutti gli IBS studiati.
Inoltre la prevalenza di SIBO nel colon irritabile dipende anche da altre variabili (sesso femminile, età > 55a.) in accordo a quanto pubblicato nel 2010 (Savio C Reddymasu, Sandra Sostarich and Richard W McCallum, Small intestinal bacterial overgrowth in irritable bowel syndrome: are there any predictors?; BMC Gastroenterology 2010, 10:23)

La precisazione mi sembra necessaria per scongiurare una inopportuna facilitazione nella prescrizione della terapia antibiotica nella sindrome del colon irritabile e una sconsiderata richiesta di questa terapia da parte dei pazienti sulla sola base dei sintomi clinici.

(Video) Colon irritabile: come curarlo
#4

Serve la rifaximina nel colon irritabile? (5)

Dr. Andrea Favara

Alessandro,hai assolutamente ragione,anche in questo lavoro infatti la terapia e' stata somministrata solo ai pazienti sibo positivi.La tua precisazione contribuisce sicuramente e sottolinea il pensiero che avevo espresso con minore chiarezza delle tue parole:utilizzo selettivo,in un sottogruppo di pazienti e con risultati variabili e temporanei.Tuttavia....sempre meglio di niente..:-)

#5

Serve la rifaximina nel colon irritabile? (6)

Utente 640XXX

Desidero esporre la mia esperienza:
soffro da piu' di 20 anni di colite/colon irritabile/discinesia,sonnolenza, psoriasi, rinite vasomotoria con ipoosmia. Questi sintomi peggiorano di anno in anno.
Ho fatto tutti gli esami compreso il breath test (negativo) e la colonscopia (negativa).
Ho iniziato a prendere debridat poi levopraid lexil poi veri antidepressivi e ansiolitici come cymbalta e altri con risultati modesti. Stranamente mi faceva piu' effetto (anche per la sonnolenza) un farmaco come il deursil.
Tre settimane fa il mio medico di famiglia, per combattere una diarrea forte causata da influenza e relativi antibiotici mi ha prescritto il Normix.
SORPRESA INCREDIBILE: i sintomi della colite sono calati del 90%, la sonnolenza e' calata, sento di piu' il sapore dei cibi, la lingua mi brucia meno, la candidosi e' calata.
A questo punto, e dopo avere letto questo articolo, vorrei capire meglio se posso continuare questa terapia in quanto mi sento RINATO.

Grazie per l'attenzione.

#6

Serve la rifaximina nel colon irritabile? (7)

Dr. Andrea Favara

Certo puo' essere, in linea di massima si ,ma l' indicazione va posta dal collega che la segue personalmente. Prego

#7

Serve la rifaximina nel colon irritabile? (8)

Utente 640XXX

Chiedo scusa mi sono espresso male, non volevo ricevere una terapia a distanza ma (oltre a portare la mia testimonianza) volevo capire se in generale ci sono altre nuove terapie o nuovi approcci o nuovi esami che riguardano il colon irritabile.

Grazie ancora.

#8

Serve la rifaximina nel colon irritabile? (9)

Dr. Andrea Favara

(Video) Colon irritabile: cosa è e come intervenire

Questa è una patologia a causa sconosciuta dove la terapia si avvale di misure comportamentali, dietetiche, farmacologiche e di altra natura.
Spesso ogni paziente ha bisogno di una terapia personalizzata e lo stesso paziente nel tempo puo' non rispondere più a una terapia prima efficace o vice versa. Per questo motivo è fondamentale un rapporto costante con uno specialista di fiducia in grado di proporre diverse soluzioni nei diversi momenti della malattia, anche sulla base della letteratura scientifica.
E' infine essenziale essere certi della diagnosi: frequentemente patologie diverse vengono erroneamente etichettate come 'colon irritabile' prima di formulare la diagnosi corretta spesso ad anni di distanza dall' insorgenza dei sintomi.

#9

Serve la rifaximina nel colon irritabile? (10)

Ex utente

Gentile Dr. Favara, non so se la domanda è del tutto pertinente all'articolo, ma la rifaximina che comportamento ha verso i cosiddetti batteri "buoni" della nostra flora batterica? Un uso periodico (a distanza di qualche mese) è controproducente o potrebbe aiutare a ristabilire correttamente la flora batterica? Ho sempre pensato che la rifaximina, uccidendo anche i batteri benefici della nostra flora batterica possa aggravare il problema. Mi può chiarire questo dubbio?
La ringrazio e le auguro un buon fine estate.
Cordiali saluti.

#10

Serve la rifaximina nel colon irritabile? (11)

Dr. Andrea Favara

Osservazione interessante. Un uso periodico come abitualmente fatto nella malattia diverticolare non ha dimostrato determinare o aggravare una eventuale disbiosi e credo il concetto sia applicabile anche al colon irritabile

Commenti degli utenti: aperti!

Commenti dei professionisti: aperti!

Per aggiungere il tuo commento esegui il login

Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!

Approfondimento su Colon irritabile

Serve la rifaximina nel colon irritabile? (12)

Colon irritabile

Il colon irritabile (o sindrome dell'intestino irritabile) è un disturbo funzionale che provoca dolore addominale, stipsi, diarrea, meteorismo: cause, cure e rimedi.

Generalità

(Video) Colon irritabile: quale dieta seguire?

Cause

Diagnosi

Terapie

Prevenzione

Ultimi consulti su Colon irritabile

Colon irritabile e forti dolori vescica e reni
Rcu in concomitanza con colon irritabile
Fecaloma o solo intestino irritabile?
Osteopata per corda colica e colon irritabile
Colon irritabile o devo preoccuparmi?
Colon irritabile?

Tutti i consulti su Colon irritabile

Guarda anche colon irritabile

Vuoi ricevere aggiornamenti in Gastroenterologia e endoscopia digestiva?

Inserisci nome, email e iscriviti:

(Video) Colon Irritabile: Scopri come l’alimentazione può aiutarti

Contenuti correlati

Serve la rifaximina nel colon irritabile? (13)

Colon irritabile o altro (intolleranze, SIBO, LGS, ecc.)?

Serve la rifaximina nel colon irritabile? (14)

Che cosa si intende per asse intestino-cervello?

Serve la rifaximina nel colon irritabile? (15)

Colon irritabile? Non sempre: a volte una valutazione corretta e completa modifica la diagnosi!

Serve la rifaximina nel colon irritabile? (16)

Pancia gonfia? Colon irritabile? La dieta FODMAP può essere una soluzione

Serve la rifaximina nel colon irritabile? (17)

Colon Irritabile o Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS): quale terapia e quale dieta seguire

Serve la rifaximina nel colon irritabile? (18)

Colon irritabile

FAQs

Qual è il miglior farmaco per il colon irritabile? ›

Per limitare il dolore associato alla IBS vengono usati dei farmaci, come la mebeverina e la trimebutina che, grazie alla loro azione antispastica, rilassano la muscolatura liscia dell'intestino senza interferire con i normali movimenti intestinali. Viene in questo modo limitato il gonfiore intestinale e il dolore.

Come assumere Normix per colon irritabile? ›

Posologia consigliata: Adulti e ragazzi oltre i 12 anni: 2 compresse da 200 mg o 20 ml di sospensione orale (equivalenti a 400 mg di Rifaximina) ogni 8 ore; a giudizio del medico, la posologia può essere variata in quantità e frequenza. Salvo diversa prescrizione medica, il trattamento non dovrà superare i 7 giorni.

A cosa serve la rifaximina? ›

Il farmaco viene largamente utilizzato nel trattamento delle disbiosi intestinali (alterazione della flora batterica intestinale) e delle patologie causate dall'eccessiva crescita batterica (SIBO – small intestinal bacterial orvergrowth).

Quali sono i migliori probiotici per il colon irritabile? ›

Integratore per intestino irritabile: Quale scegliere? Ecco i migliori
  • Colonsan – Miglior integratore per intestino irritabile.
  • Probion®
  • Sindrocol – Integratore alimentare per intestino irritabile.
  • Calma Colon.
  • Gloryfeel.
  • Floradix Intestcare.
  • Detox Depur.
Jan 24, 2023

Come ho curato il colon irritabile? ›

Non esiste una cura efficace al 100% e la cura della colite psicosomatica è prevalentemente mirata alla riduzione dei sintomi del colon irritabile. E' utile modificare la dieta, introducendo un apporto maggiore di fibre e di liquidi, ed evitando alimenti a rischio (es.

Cosa peggiora il colon irritabile? ›

Tra i cibi che aggravano i sintomi della sindrome del colon irritabile, ci sono: Fibre in eccesso, che causano fermentazione intestinale. Cibi fritti, grassi e processati, come patatine e crackers, possono provocare gonfiore addominale e disagio. Alcool, caffè e bevande gasate.

Quanto tempo dura la sindrome del colon irritabile? ›

I disturbi vanno e vengono, possono durare alcuni giorni, settimane o anche mesi. Di solito, si tratta di un problema persistente e può avere un impatto significativo sulla qualità della vita.

Quali sono i sintomi del colon irritabile? ›

Il colon irritabile è un insieme di sintomi dovuto a un'alterazione della motilità e/o della sensibilità viscerale.
...
gonfiore;
  • gonfiore;
  • meteorismo;
  • dolore all'addome;
  • crampi;
  • stipsi o diarrea (o alternanza di entrambi).

Qual è il miglior disinfettante intestinale? ›

La rifaximina, principio attivo del NORMIX ® è un antibiotico appartenente alla famiglia delle rifamicine, particolarmente indicato nel trattamento delle infezioni microbiche intestinali, visto il suo scarso assorbimento sistemico, stimato al massimo intorno all'1%.

Quale antibiotico per infezione intestinale? ›

Per trattare le infezioni da Clostridim difficile possono essere utilizzati diversi antibiotici. In caso di infezione primaria il trattamento prevede l'impiego di metronidazolo (nei casi di infezioni lievi), vancomicina o fidaxomicina.

Cosa fare per la colite nervosa? ›

I farmaci utili nella Colite Spastica Nervosa
  • farmaci anti-diarroici in caso di evacuazioni frequenti,
  • lassativi osmotici o di altra natura in caso di stipsi,
  • farmaci serotoninergici, antidepressivi e antispastici di varia natura per la componente dolorosa.

Chi soffre di colon irritabile può prendere i fermenti lattici? ›

È molto importante assumere dei fermenti lattici che riequilibrano il delicato ambiente intestinale riducendo tensione addominale, gonfiore e diarrea. In caso di coliche addominali è utile assumere dei farmaci che calmano il dolore agendo sulla muscolatura liscia del colon.

Quali formaggi si possono mangiare con il colon irritabile? ›

ALIMENTI CONSENTITI E CONSIGLIATI

Formaggi stagionati e/o senza lattosio: rosa camuna, fontina, pecorino, grana Padano, provola o scamorza etc.. Frutta: consumare 2/3 frutti al giorno, a seconda della tollerabilità, (più tollerabile senza buccia o cotta).

Quale latte bere con il colon irritabile? ›

Latticini privi di lattosio, burro, formaggi molto stagionati (grana, parmigiano), altri formaggi senza lattosio (gorgonzola, fontina, taleggio, pecorino, provolone dolce). Latte di riso, latte di soia, kefir,latte di mandorla, gelato senza latte vaccino.

Dove fa male il colon irritabile? ›

La sindrome del colon irritabile si presenta con: Dolore o fastidio addominale: in genere è localizzato nella parte inferiore dell'addome; può essere di tipo continuo o crampiforme e di solito migliora dopo l'evacuazione.

Cosa si deve mangiare con il colon irritabile e pancia gonfia? ›

Tra i cereali possiamo mangiare avena, grano saraceno, amaranto, miglio, quinoa, riso, sorgo, tapioca, teff. Tra i legumi possiamo consumare piselli freschi, lenticchie e ceci in scatola ben sciacquati. Sì alle proteine animali fresce, come carne e pesce non trasformati, e poi uova, tofu, seitan, tempeh.

Cosa mangiare a colazione per chi soffre di colon irritabile? ›

Avena. Quando si tratta della salute dell'intestino, la farina d'avena è uno dei cibi più indicati per iniziare la giornata nel modo più salutare. L'avena è un alimento prebiotico, il che significa che aiuta a nutrire i probiotici, i batteri buoni nel nostro intestino, così come banane, cipolle, aglio e fagioli.

Quale acqua bere per chi soffre di colon irritabile? ›

Infine, chi soffre di colon irritabile dovrebbe mangiare lentamente per facilitare la digestione, bere molta acqua, precisamente acqua alcalina ionizzata.

Perché ci si ammala di colon irritabile? ›

Secondo le più recenti ricerche è emerso che la causa scatenante questa patologia è l'alterazione del microbiota o della flora batterica intestinale”.

Cosa vuol dire quando fai tante scoregge? ›

Le cause all'origine del fenomeno possono essere molteplici. Spesso la flatulenza è causata da un aumento dei processi fermentativi o putrefattivi, conseguenti ad errori alimentari di tipo qualitativo e quantitativo. Altre volta è colpa di farmaci, stress ed eccessiva tensione.

Quando preoccuparsi del colon irritabile? ›

Quando rivolgersi al medico? I medici consigliano di rivolgersi a loro, in presenza di problemi intestinali insoliti, come per esempio dolore e crampi all'addome dal carattere cronico, meteorismo cronico, senso di gonfiore allo stomaco, diarrea alternata a costipazione ecc.

Quando non prendere il Normix? ›

Quando non deve assumere Normix Non prenda Normix
  • se è allergico alla rifaximina, ad altri principi attivi che appartengono alla categoria di medicinali detti rifamicine, o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);
  • se ha un'ostruzione dell'intestino, anche parziale;

Quando bisogna prendere il Normix? ›

Può prendere Normix con o senza cibo. Prenda le compresse con un bicchiere d'acqua. Non usi Normix per più di 7 giorni, salvo diversa prescrizione del medico. Trattamento delle infezioni intestinali e della diarrea La dose raccomandata è 1 compressa ogni 6 ore, salvo diversa prescrizione del medico.

Come pulire l'intestino dai batteri cattivi? ›

È importante assumere alimenti ricchi di prebiotici che favoriscono la proliferazione dei batteri buoni nell'intestino come i bifidobatteri, quindi fibre e carboidrati complessi che si trovano nei cereali integrali, nella verdura e nella frutta. È importante assumere anche alimenti fermentati come lo yogurt e il kefir.

Come scoprire se si ha un batterio nell'intestino? ›

Il sintomo più comune di proliferazione batterica del piccolo intestino è il gonfiore. Gli altri sintomi sono il dolore addominale, la diarrea, e l'eccessiva flatulenza. Alcuni pazienti hanno diarrea o steatorrea significative.

Chi soffre di colite può mangiare le uova? ›

Chi soffre di colite può consumare le uova moderatamente, massimo due-tre uova a settimana sarebbero concesse per chi soffre di colon irritabile. Le uova però al contrario di ciò che molti credono non sono un alimento completo, dato che mancano di carboidrati, calcio e vitamina C.

Quali sono i disinfettanti intestinali? ›

Rifaximina (antibatterico disinfettante intestinale e i nomi commerciali del farmaco sono: Normix, Flonorm, Rifaximina Ranbaxy e Tixtar) Neomicina e Bacitracina (antibatterici disinfettanti intestinali e il nome commerciale del farmaco che li contiene è Bimixin)

Quanto influisce l'ansia sul colon? ›

La maggiore pressione addominale può interferire sui movimenti intestinali accelerandoli o rallentandoli. Si può dunque concludere affermando che l'ansia e l'instabilità emotiva siano centrali nell'insorgenza della sindrome del colon irritabile e che ne peggiorino sensibilmente i sintomi.

Chi soffre di colite può mangiare la mozzarella? ›

Colite cibi da evitare

Alimenti con condimenti molto grassi. Formaggi grassi, latte e latticini.

Quando il mal di schiena dipende dall'intestino? ›

L'intestino si ritrova in stretto rapporto con diversi muscoli che originano dalla colonna vertebrale (muscolo ileo-psoas); L'infiammazione intestinale causata da un'alimentazione non corretta, può provocare alcune situazioni che possono portare ad un sovraccarico della colonna lombare e quindi a dolore.

Chi soffre di colon irritabile cosa deve evitare? ›

No alla marmellata e le caramelle, le spezie, il caffè, il tè e la cola; altre bibite gasate; alcune verdure (rucola, sedano, cetrioli, cipolla, carciofi, spinaci). Altri alimenti sono a rischio indiretto, come quelli ricchi di sale (i dadi per brodo, gli insaccati).

Qual è il miglior probiotico per l'intestino? ›

I probiotici più importanti e studiati tra i batteri “amici” dell'intestino sono il Lactobacillus acidophilus e il Bifidobacterium bifidum, ma sono diversi i fattori che influenzano la colonizzazione dell'intestino.

Come sfiammare stomaco e intestino? ›

La crema di riso è utile come sfiammante in caso di gravi problemi intestinali e gastrici, mentre il riso, le alghe, le verdure lattofermentate, sono ricchi di fermenti utili per la salute e il buon funzionamento dell'intestino.

Chi soffre di colon irritabile può mangiare la banana? ›

In caso di colon irritabile, la frutta da limitare è la seguente: anguria, mele, albicocche, ciliegie, fichi, pesche, pere, prugne, cachi, more e nespole. Meglio optare per banane, frutti di bosco, kiwi, mandarini, arance, melone, uva, ananas.

Quali legumi si possono mangiare con il colon irritabile? ›

Alimenti consentiti con moderazione
  • Legumi (es: fagioli, piselli, lenticchie, ceci, fave), a causa del loro potenziale flautogeno;
  • Verdure che durante la digestione producono grandi quantità di gas quali cavoli, cavolfiori, broccoli, etc.;
  • Frutta con potenziale flautogeno come uva passa, banane, albicocche e prugne;

Chi soffre di colon irritabile può mangiare la ricotta? ›

Cibi da evitare per l'intestino irritabile

Lattosio: latticini (latte di mucca, yogurt, ricotta, fiocchi di latte, panna acida, gelato, mascarpone);

Chi soffre di colite può mangiare l'insalata? ›

Assumere cibi adeguati è il miglior modo per combattere la colite e ripristinare le funzionalità dell'intestino. L'iceberg è indubbiamente la migliore insalata da consumare in casi di colite e altre verdure come indivia, carote, sedano e finocchi sono ottime da inserire in un piano alimentare corretto.

Quali verdure evitare con la colite? ›

Tra le verdure e la frutta da tenere invece sotto controllo vi sono l'aglio e la cipolla oltre al peperoncino che possono essere troppo riscaldanti in questo momento di infiammazione al colon.

Quale yogurt mangiare per il colon irritabile? ›

Una medicina chiamata yogurtiera. Sembra strano ma è proprio così. Lo sa bene il calciatore Darren Fletcher che riferisce di esser guarito dalla colite nervosa grazie allo yogurt di soia. Decisamente più leggero di quello intero, ha il merito di possedere meno calorie e quindi altamente digeribile.

Che farmaco prendere per il colon? ›

Anticolinergici-antispastici (antimuscarinici)

La propantelina bromuro; La scopolamina, particolarmente indicata per dare sollievo sintomatico a disturbi gastrointestinali (spasmo della muscolatura liscia); Mebeverina.

Come capire se si soffre di colon irritabile? ›

Il colon irritabile è accompagnato da sintomi ricorrenti, che migliorano dopo l'evacuazione:
  1. gonfiore addominale;
  2. meteorismo;
  3. dolore all'addome: nella sindrome del colon irritabile fa male generalmente la parte inferiore del ventre;
  4. crampi;
  5. stipsi o diarrea (o alternanza di entrambi).

A cosa servono le compresse di Debridat? ›

INDICAZIONI TERAPEUTICHE. colon irritabile; disturbi funzionali della motilità gastro-esofagea; atonia intestinale post-operatoria e preparazione agli esami endoscopici del tubo digerente (per la soluzione iniettabile).

Perché si soffre di colon irritabile? ›

Fattori di Rischio di Colon Irritabile

Secondo le ricerche mediche condotte finora, i fattori di rischio della sindrome del colon irritabile sarebbero: Soffrire di movimenti intestinali anomali (es: transito intestinale troppo veloce, transito intestinale troppo lento ecc.); La presenza di iperalgesia viscerale.

Videos

1. Sindrome del colon irritabile: alimenti da evitare e rimedi che FUNZIONANO davvero
(Roberto Gindro)
2. Come curare il colon irritabile a tavola
(Tv2000it)
3. Come curare la colite
(Tv2000it)
4. a cosa serve il normix
(Il Farmacista Consiglia)
5. Dieta FODMAP e sindrome del colon irritabile
(Maurizio Tommasini Biologo Nutrizionista)
6. Quali alimenti evitare per il colon irritabile
(Uliano Roberto)
Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Zonia Mosciski DO

Last Updated: 04/23/2023

Views: 5407

Rating: 4 / 5 (51 voted)

Reviews: 90% of readers found this page helpful

Author information

Name: Zonia Mosciski DO

Birthday: 1996-05-16

Address: Suite 228 919 Deana Ford, Lake Meridithberg, NE 60017-4257

Phone: +2613987384138

Job: Chief Retail Officer

Hobby: Tai chi, Dowsing, Poi, Letterboxing, Watching movies, Video gaming, Singing

Introduction: My name is Zonia Mosciski DO, I am a enchanting, joyous, lovely, successful, hilarious, tender, outstanding person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.